Master di 1° Livello in Storia Militare Contemporanea 1796 -1960

Master di 1° Livello  in Storia Militare Contemporanea 1796 -1960
Iscrizioni aperte. Info www.unicusano.it/master

Il Corpo Italiano di Liberazione ed Ancona. Il tempo delle oche verdi e del lardo rosso. 1944

Il Corpo Italiano di Liberazione ed Ancona. Il tempo delle oche verdi e del lardo rosso. 1944
Società Editrice Nuova Cultura, Roma 2014, 350 pagine euro 25. Per ordini: ordini@nuovacultora.it. Per informazioni:cervinocause@libero.it oppure cliccare sulla foto

Cerca nel blog

mercoledì 25 novembre 2020

1944. La guerra di liberazione all'estero. Il Comando Italiano Truppe alla Montagna rientra in Italia

 


L’inizio del 1944 in Albania fu veramente tragico. Le cinque offensive lanciate dai tedeschi contro tutti quelli che si opponevano avevano disperso sulle montagne inospitali le forze ribelli. I soldati italiani che erano sfuggiti ai rastrellamenti tedeschi ed alla deportazione in Germania, erano divisi in due masse. Una piccolissima parte in armi inquadrata nelle fila dell’Esercito di Liberazione Nazionale Albanese, sull’ordine dei 4-5000 uomini, una massa molto superiore di circa 40.000 uomini dispersa nelle campagne e sulle montagne, nascosta, che sopravviveva di espedienti, senza possibilità alcuna di ricevere aiuto. Contro costoro si accaniva la crudeltà del Balli Komintar, l’organizzazione collaborazionista albanese, animata da un odio “antitaliano” di rivalsa e di rancore inusitato verso i fascisti italiani che avevano promesso tanto, ma che poi non solo non avevano mantenuto le promesse, ma si erano rilevati il cavallo perdente nella coalizione hitleriana. I veri potenti erano i tedeschi e loro questo lo avevano capito in ritardo. Contro la massa dei soldati italiani inermi si scagliarono le formazioni dei collaborazionisti albanesi, sostenuti dai tedeschi. Da ricordare il grande rastrellamento nelle maggiori città albanesi, soprattutto Tirana e Dibra, in cui soprusi, violenze ed uccisioni perpetrati a danno degli italiani furono innumerevoli. La condizione di vita dei soldati italiani erano veramente tragiche. Per sopravvivere avevano dovuto scambiare alloggio e viveri con quello che avevano, prima le armi, poi l’equipaggiamento, poi i beni personali e quindi il vestiario. Di fronte avevano una popolazione ostile, contadina rude a cui si aggiungevano veri e propri banditi, spesso mascherati da partigiani, che vedevano nell’italiano un momento di attuazione dell’orgoglio nazionale e personale di albanesi che finalmente si potevano sentire superiori di fronte a rappresentanti di una nazione come l’Italia.

Dal punto di vista militare, il Comando Italiano truppe alla Montagna era stato praticamente distrutto; nel gennaio 1944 una ulteriore offensiva tedesca portò alla cattura del Ten. Col. Mario Barbi Cinti, mentre il resto del comando si disperse. Le unità dipendenti anche loro disperse, senza collegamenti ed operanti in alta montagna, unico posto sicuro. La situazione dell’Esercito di Liberazione Nazionale Albanese non era migliore. Le formazioni ribelli albanesi erano anche loro disperse, e la loro capacità operativa era ridottissima. In pratica nei primi mesi del 1944 i tedeschi poterono annunciare che in Albania le forze ribelli erano state annientate. Con l’arrivo della primavera, e con l’avanzarsi della buona stagione, le fila ribellistiche iniziarono a riunirsi. Per volere di Enver Hocha, fu data la massima attenzione alla ricostruzione del Battaglione “Antonio Gramsci” distrutto nella battaglia del 1 novembre 1943 a Berat, mentre non si vedeva di buon occhio da parte dei capi partigiani albanesi la ricostruzione di un Comando italiano autonomo. Lo scopo era chiaramente politico. L’Albania doveva essere liberata dagli albanesi, e soprattutto dai comunisti albanesi per creare nel dopoguerra uno stato proletario e sovietico. In questo quadro la ricostruzione del Battaglione “Gramsci” non trovò ostacoli. A fine marzo, il battaglione, al comando di Tersilio Cardinali, e come commissario politico Bruno Brunetti, accoglieva tutti gli italiani che ancora erano armata, e via via si completavano i ranghi. Il battaglione divenne un modello di guerriglia italiani, costituita da “irriducibili” fortemente ideologicamente schierati. Oltre a coloro che già avevano aderito al Partito comunista o erano antifascisti, si unirono anche i delusi dal fascismo, a coloro che erano partiti per conquistare il mondo e si erano trovati in disastri difficilmente immaginabili. La violenta e sorda reazione negativa nei confronti del proprio giovane passato fece sì che il Battaglione “Gramsci” accogliesse elementi fortemente motivati. Inoltre molti preferivano ritornare a fare i soldati che vivere nascosti alla mercé del caso. Innumerevoli sono le testimonianze di soldati italiani che per sopravvivere si ridussero a fare cose degradanti. Spesso per avere dello scarso cibo, si sostituivano all’asino per far girare la ruota del mulino, oppure agli animali per tirare l’aratro. La vita presso i contadini albanesi per tantissimi soldati italiani si può paragonare agli inferni dei campi di concentramento in Germania


 Continua  ilporssimo post sarà pubblicato il 20 novembre 2020)

Nessun commento: