1.
INTRODUZIONE ……………………………………………….…………...
|
pag. 01
|
a.
Avvenimento oggetto di studio …………………………….…………….
|
pag. 01
|
b.
I limiti di tempo e di spazio ………………………………………………
|
pag. 01
|
c.
Scopi e criteri dello studio ……………………………………………….
|
pag. 01
|
2. I BELLIGERANTI. LE ORIGINI DEL CONFLITTO ...…………………...
|
pag. 01
|
a. I
belligeranti ……………………………………….……………………..
|
pag. 01
|
b.
Le origini del conflitto ….………………………………………………..
|
pag. 05
|
3. LA SITUAZIONE GENERALE ……………………………………………
|
pag. 06
|
a. La situazione
generale militare …………………………………………..
|
pag. 07
|
b.
Gli avvenimenti ed i provvedimenti in
vista dello sbarco ……………….
|
pag. 13
|
c.
Considerazioni riepilogative ….………………………………………….
|
pag. 16
|
4. LA SITUAZIONE PARTICOLARE …………………………………………
|
pag. 17
|
a.
Le operazioni precedenti ………….………………………………………
|
pag. 17
|
b.
L’ambiente operativo ..……………………………………………………
|
pag. 18
|
c.
I piani operativi …..……………………………………………………….
|
pag. 18
|
d.
Le forze in campo …...…………………………………………………….
|
pag. 19
|
5. GLI AVVENIMENTI ………..……………………………………………….
|
pag. 22
|
a.
Le operazioni di guerra ..………………………………………………….
|
pag. 22
|
b.
Gli avvenimenti politici ed economici
durante le operazioni …………...
|
pag. 28
|
c.
Considerazioni riepilogative
……………………………………………....
|
pag. 31
|
6.
CONSIDERAZIONI FINALI. AMMAESTRAMENTI …...…………………
|
pag. 33
|
a.
Considerazioni finali riferite all’epoca
del conflitto …………………….
|
pag. 33
|
b.
Gli ammaestramenti di valore attuale …...……………………..…………
|
pag. 33
|
Save the Date 13 Giugno 2025. Incontro sul tema " Il Valore Militare al
Femminile nella Guerra di Liberazione Castelferreti Auditorium
-
In occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra
Mondiale, in sinergia con la Federazione Provinciale di Ancona del Nastro
Azzurro fr...
4 giorni fa
Nessun commento:
Posta un commento