sabato 29 marzo 2014
giovedì 27 marzo 2014
Lucidamente: per una Italia più bella, più giusta, più libera.
Grazie per continuare a seguirci.
Se, aprendo gli articoli o la home page della rivista, i banner pubblicitari coprono i testi a sinistra,
tenere premuto il pulsante della tastiera ctrl e far girare la rotellina del mouse verso di sé
FOCUS
Nella Prefazione all’ultimo libro (Storia delle terre e dei luoghi leggendari, Bompiani) del semiologo piemontese, abbiamo trovato…
Da un glorioso passato di combattenti a un presente disilluso di precari, le “libere lance” formano una schiera difficile da definire, fatta di collaboratori e consulenti senza condizioni lavorative certe, sempre più schiava della propria apparente autonomia
Quando l’arte aiuta la medicina
La scoperta di un gruppo di ricercatori italiani apre la strada alla possibilità di curare i bambini dislessici attraverso lo studio della musica, che stimola e attiva tutti e due gli emisferi cerebrali
SOCIETÀ
“Acqua Santissima”, i legami tra Chiesa e ’ndrangheta
Luci e ombre di un intricato rapporto di potere sono illustrate nel nuovo libro di Nicola Gratteri e di Antonio Nicaso edito da Mondadori
I problemi dell’insegnamento in tempi di tagli
Scatti d’anzianità, precariato, pensioni dei docenti: in un’intervista concessaci, Rino Di Meglio, coordinatore nazionale del sindacato autonomo Gilda, parla di furti e beffe nel mondo della scuola
Le discriminazioni religiose, già presenti in vita, si ripetono anche nell’aldilà, dove non sembrano cessare le distinzioni, le divergenze, le dispute. Così i luoghi destinati a conservare le spoglie delle persone vengono suddivisi in base al culto e separati in zone diverse
Un residente di via Fondazza ha creato un gruppo su Facebook per familiarizzare con i vicini di casa, attirando l’attenzione su quella che è diventata la prima social street italiana
STORIA/STORIE
L’ultimo duello di Felice Cavallotti
Un omaggio al deputato dell’Estrema sinistra storica nell’anniversario della sua “misteriosa” morte
Un capitolo del saggio Elogio delle minoranze. Le occasioni mancate dell’Italia (Marsilio) di Massimiliano Panarari e Franco Motta espone alcune interessanti tesi sulle conseguenze del mancato sviluppo del protestantesimo in Italia
Contestazione giovanile: eravamo bellissimi. Anzi, no
Dolceamaro il romanzo Una vita bizzarra (Città del Sole Edizioni) di Elisabetta Villaggio, un affresco dei movimenti studenteschi degli anni Settanta: non erano tutte rose e fiori…
EVENTI EMILIANI
Nell’arco di trent’anni la band californiana, da simbolo di contestazione e rinnovamento della musica americana, è divenuta un’autorità indiscussa nel panorama artistico d’avanguardia. Come l’esordio, così il suo ritorno nel capoluogo emiliano promette tre serate di puro spettacolo
In occasione dei concerti bolognesi della band californiana (vedi il nostro servizio I Tuxedomoon al Dom), proponiamo la “visione”, oltre che l’ascolto, della quarta traccia (An Affair at the Soiree) della registrazione di uno dei migliori spettacoli del gruppo: The […]
Il film di Mauro Bolognini, girato interamente nel capoluogo emiliano quarant’anni fa, rivive in questi giorni nella mostra dedicata agli scatti migliori del set firmati dal fotografo Gianfranco Lelj
La città estense offre ancora una volta un appuntamento culturale di livello internazionale con una mostra sull’artista francese, in corso a Palazzo dei Diamanti
La città felsinea ospita a palazzo Fava la mostra Il mito della golden age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis, incentrata sull’età dell’oro della pittura olandese del XVII secolo. Un’occasione unica per ammirare uno dei quadri più conosciuti al mondo
La galleria Maurizio Nobile del capoluogo emiliano ospita una suggestiva rassegna di dipinti, sculture e disegni dal XVI al XXI secolo, che raccontano scelte di vita radicali: essere leali o adulteri significa, in ogni caso, mettere a rischio la propria identità
CINEMA
La Consulta torinese per la laicità delle istituzioni, attraverso una rassegna di film ispirati da problematiche di etica civile, propone, nella sua quinta biennale, risposte non comuni agli interrogativi e alle sfide individuali e collettive del mondo contemporaneo
I segreti di Osage County non è un film per famiglie
Una donna arrabbiata con la vita, abbandonata dal marito e dalle figlie, continua, nonostante l’odio che la circonda, a essere il centro e il principale ostacolo delle loro esistenze: una “tragicommedia” in cui ridere fa male al cuore
Cordialmente
Rino Tripodi
Direttore responsabile di "LucidaMente - La Squilla on line" (www.lucidamente.com)
Direttore responsabile di "LucidaMente - La Squilla on line" (www.lucidamente.com)
Dal 2006, libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile per un’Italia più bella, più libera e più giusta
Registrazione presso il Tribunale di Bologna n. 7651 del 23 marzo 2006; Registro degli operatori della comunicazione n. 21193; Codice Cnr-Ispri: ISSN 1828-1699
MESSAGGI INDESIDERATI. La rivista LucidaMente, nella consapevolezza che le e-mail indesiderate possono diventare un vero disturbo, la prega di accettare le più sincere scuse. A norma della Legge 675/96 e successive modifiche, si comunica che l’indirizzo e-mail a cui viene inviato questo messaggio è stato acquisito da precedenti iniziative oppure navigando in rete o da e-mail informative che l’hanno reso pubblico. Nell'ipotesi che i contenuti di questo messaggio, che non ha finalità commerciali o propositi offensivi, non desti il suo interesse, ci scusiamo per il tempo sottrattole. In ogni caso, se non desidera ricevere comunicazioni successive, è sufficiente che invii una e-mail di risposta a questo messaggio, con indicato CANCELLAMI.
CHI NON DESIDERA QUESTO POST è PREGATO DI SCRIVERE A RISORGIMENTO23@LIBERO.IT
mercoledì 26 marzo 2014
Progetto di Ricerca. Volontari Umbri nella Guerra di Liberazione
Una iniziativa di:
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
A.N.P.I – Sezione di Spoleto
Unione Nazionale Ufficiali in Congedo
U.N.U.C.I. – Sezione di Spoleto
Progetto per la pubblicazione di un volume dal titolo:
“I Volontari Umbri nel Gruppo di Combattimento
“Cremona”
La lotta
partigiana e la democratizzazione dell’Esercito
1944-1945
Lineamenti
- Idea centrale
Il
progetto vuole ricordare le gesta e le azioni dei Volontari Umbri che,
all’indomani del passaggio del fronte in Umbria (giugno-luglio 1944) decisero
di continuare la lotta al nazifascismo partendo come volontari nell’ Esercito
Italiano, che in quel momento chiedeva nuove forze in quanto si stava
trasformando le sue Unità combattenti dal Corpo Italiano di Liberazione ai
gruppi di Combattimento. I volontari Umbri, molti dei quali già partigiani
combattenti, entrarono nel Gruppo di Combattimento “Cremona” che opero dal
Gennaio all’aprile del 1945 sul fronte del Senio e liberò Alfonsine. Gruppo di
combattimento che incorporava anche la formazione partigiana "Gordini” al
comando di Bulow, ovvero Arrigo Boldrini.
Idea
centrale del progetto e, quindi, quella di illustrare con rigore scientifico ma
divulgativo l’arco degli avvenimenti indicati al fine di rievocarne la memoria
e presentarla alle nuove generazioni come esempio di impegno democratico e
sociale.
- omissis
- omissis
- Risorse materiali. Le Fonti. Le
ricerche e acquisizione del materiale
Il
Comitato di Lavoro, in base ad intese per le vie brevi, ha predisposto un
programma di ricerca sui seguenti punti:
-
Raccolta
del maggior numero di informazioni, documenti e altro materiale sui Partigiani
e Volontari Umbri
-
Individuazione
del materiale iconografico e delle fonti sul gruppo di Combattimento “Cremona”
-
Adozione
del “Metodo Storico” nell’esame, rielaborazione e stesura del materiale.
Per
le fonti sono già stati presi contatti con:
-
Ufficio
Storico dell’esercito Italiano. Archivio e Documentazione
-
ANPI –
Nazionale. Sede di Roma, per la parte specialistica
-
Universita’
la Sapienza. Dipartimenti di Studi Storici
-
Fondazione
Ranieri di Sorbello. Archivio e Documentazione
-
Centro
Alti Studi per la Difesa. Istituto Superiore di Stato Maggiore, Dipartimento
Didattico per il materiale edito.
5. omissis
- Obiettivo finale
Il
progetto intende realizzare il Volume che assumerà il titolo di “I Volontari
Umbri nel gruppo di Combattimento Cremona” Dalla lotta partigiana alla
democratizzazione dell’Esercito. 1944-1945” che, edito nel numero detto di
copie sarà oggetto di distribuzione presso le scuole, per la massima
divulgazione tra le nuove generazioni; sarà presentato attraverso Convegni,
Mostre, Incontri promossi dalle due Associazioni proponenti, in collegamento
con il Progetto “ Storia in Laboratorio”, che la Sezione UNUCI di Spoleto ha in
essere dal 2008. L’intendimento è anche quello di presentarlo anche fuori
dell’Umbria, in collegamento con le iniziative in Emilia Romagna, Marche e
Lazio.
I volontari Umbri che sono entrati nel Gruppo di Combattimenti "Cremona" o hanno partecipato alla guerra di Liberazione sono pregati di prendere contatto con il Comitato di Lavoro
per scambio di idee, informazioni e notizie
Contatti:
ANPI
– Sezione di Spoleto. Presidente. Indirizzo email. cabaumbro@libero.it
UNUCI
Sezione di Spoleto. Presidente.
Comitato
di Lavoro. Presidente Indirizzo email: ricerca23@libro.it
per info: www.studentiecultori.blogspot.com
www.storiainlaboratorio.blogspot.com
www.unucispoleto.blogspot.com
giovedì 13 marzo 2014
"Secondo Risorgimento" Nota A commento del n. 6. Un numero degno di nota nel 60° anniversario 1944-2004
Il numero 6 della Rivista "Il Secondo Risorgimento d'Italia" è completamente dedicato alle operazioni nelle Marche da parte del Corpo Italiano di Liberazione del giugno-settembre 1944. Edito nel 2004 intendeva rievocare il 60° anniversario di quegli avvenimenti.
Un numero che si è arricchito di due interessanti relazioni, suggerite ed inviate da Poalino Orlandini, partigiano combattente e poi medaglia d'argento nei Gruppi di Combattimento. Le relazioni si riferiscono alla Missione Militare "Man"
Un numero che si è arricchito di due interessanti relazioni, suggerite ed inviate da Poalino Orlandini, partigiano combattente e poi medaglia d'argento nei Gruppi di Combattimento. Le relazioni si riferiscono alla Missione Militare "Man"
Vengono anche pubblicate le testimonianze raccolte da Luigi Tonelli sul passaggio del fronte a Castelferretti Ancona, che sarà l'inizio di una interessante attività di ricerca che porterà due anni dopo alla pubblicazione del volume di cui sopra riportiamo la copertina.
Ancora interessante è la pubblicazione del diario di Francesca Bonci, che è uno spaccato della guerra in Osimo. Un diario vivo, non corretto a posteriori, che da un quadro realistico di quello che veramente fu veramente il passaggio del fronte.
Su questo diario si è incardinata la struttura del volume "Il corpo di Liberazione italiano alla conquista di Ancona che sarà pubblicato in occasione del 70° anniversario per conto della Associazione Pro Castelferretti.
Dietro le quindi, con questo numero si affinò ulteriormente la capacità di collaborazione tra Massimo Coltrinari, Alberto Marenga e persone veramente interessata a capire e studiare la Guerra di Liberazione.
Per note ed informazioni ulteriori: ricerca23@libero.it
mercoledì 12 marzo 2014
Indice Secondo Risorgimento Anno XIV, I, 2004, n. 6
SOMMARIO
Anno XIV, I, 2004, n.6,
Semestrale
Editoriale del
Presidente……………………………………………………………….Pag. 05
DOSSIER
LA
CAMPAGNA DI LIBERAZONE
DELLE MARCHE 1944
Massimo Coltrinari, Giugno-Settembre
1944. Il Fronte in Italia diviene secondario
nella Strategia Alleata. La conclusione del
ciclo operativo del C.I.L. e le
origini tattico-operative
Gruppi di Combattimento………………..………..…Pag.
09
Massimo Baldoni, Il Fronte del sud e il fronte del nord nelle Marche
– Giugno –
Settembre 1944…………………………………………………………………..…….Pag. 15
Alberto Marenga, Il II Corpo Polacco nella Campagna d’Italia. I
Rapporti con
le formazioni della Resistenza. LA Battaglia per Ancona
come descritta
dal “Rapporto del II Corpo
Polacco nel Settore Adriatico”…………………....
Pag. 21
Salvatore Melia, Relazione sulla Missione Militare “Man”. Al
Comando Supremo.
Ufficio Informazioni “Sezione Calderoni” Stato………………………………… Pag. 27 Arnaldo Angerilli, Relazione
Missione Militare “Man” del 17 luglio 1944
Note aggiuntive di chiarimenti ed
integrazioni……………………………….. Pag. 47
Luigi Tonelli, Castelferetti: un paese ricorda il passaggio
del fronte.Luglio 1944…….. Pag. 53
Francesca Bonci,
Diario 1944 – Il passaggio del fronte ad
Osimo …………………….. Pag. 91
Massimo
Baldoni Primo Risorgimento d’Italia. La Conquista d’Ancona
Conclusione della Campagna Marche. 29
settembre 1860………………..
Pag.113
VITA ASSOCIATIVA
Notizie in breve
RECENSIONI
A cura di Alberto Marenga
ATTIVITA’ EDITORIALI
Redazionale
DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
A cura di Laura Coltrinari e Alberto Marenga
In Copertina: Ancona, danni
causati dai bombardamenti Alleati
giovedì 6 marzo 2014
8 settembre in Corsica.
Il Volume qui indicato descrive le vicende armistiziali in Corsica. Protagonisti i soldati delle divisioni "Cremona" e "Friuli"
divisioni che saranno protagoniste poi della Guerra di Liberazione
Per la liberazione della Corsica il tributo di sangue fu alto: caddero oltre 700 soldati italiani e circa un migliaio restarono feriti
Questo rifiuto di sangue non fu riconosciuto dalle Forze Francesi che sbarcarono successivamente in Corsica e che ebbero un comportamento altezzoso ed arrogante nei confronti dei militari italiani
Iscriviti a:
Post (Atom)