Master di 1° Livello in Storia Militare Contemporanea 1796 -1960

Master di 1° Livello  in Storia Militare Contemporanea 1796 -1960
Iscrizioni aperte. Info www.unicusano.it/master

Il Corpo Italiano di Liberazione ed Ancona. Il tempo delle oche verdi e del lardo rosso. 1944

Il Corpo Italiano di Liberazione ed Ancona. Il tempo delle oche verdi e del lardo rosso. 1944
Società Editrice Nuova Cultura, Roma 2014, 350 pagine euro 25. Per ordini: ordini@nuovacultora.it. Per informazioni:cervinocause@libero.it oppure cliccare sulla foto

Cerca nel blog

lunedì 17 febbraio 2014

Leandro Arpinati, un fascista anomalo

Lunedì 17 febbraio 2014 alle ore 18,00 nell’auditorium di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61121 Pesaro), nell’ambito della serie “Incontri a palazzo Montani” proposta dalla Società pesarese di studi storici in collaborazione con il Comune di Pesaro (Assessorato alla Cultura) e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Ugo Berti Arnoaldi, presidente della Fondazione Il Mulino, conversa con Brunella Dalla Casa, autrice di

Leandro Arpinati.
Un fascista anomalo
(pp. 498, il Mulino 2013)


Anarchico, poi interventista, infine fascista della prima ora, conterraneo e soprattutto amico di Benito Mussolini: queste, in sintesi estrema, le coordinate in cui si muove la vicenda umana di Leandro Arpinati (1892-1945), una delle figure più enigmatiche e dal destino più insolito del regime fascista.
Ras del violento fascismo bolognese delle origini e poi padrone di Bologna, che a un certo punto amministra da podestà, nel 1929 Leandro Arpinati diventa sottosegretario agli Interni (cioè di fatto ministro, perché la titolarità del dicastero era in capo a Mussolini). Ma il rapporto fra i due si logora «nel non detto e nelle trame fra gerarchi, in particolare quelle del nuovo segretario del partito Starace», e anche per il dissenso platealmente manifestato da Arpinati verso l’economia corporativa, che invecequegli anni è la linea economica del regime. L’esito è drammatico: nel 1933 Arpinati viene estromesso dal sottosegretariato, l’anno dopo è condannato al confino, prima a Lipari (mentre la “sua” organizzazione bolognese viene smantellata), poi nella tenuta di Malacappa, a nord di Bologna, da dove assiste alla parabola verso la guerra dell’Italia fascista. Dopo l’8 settembre 1943 rifiuta qualsiasi incarico nella Repubblica sociale e anzi intrattiene rapporti con gli alleati e la Resistenza («Mi dicono che treschi con i partigiani», scrive di lui Mussolini). Ma proprio da un commando partigiano viene assassinato il 22 aprile 1945, un’ora dopo l’arrivo delle avanguardie alleate e la liberazione di Malacappa.

Brunella Dalla Casa ha diretto l’Istituto per la Storia della Resistenza nella provincia di Bologna. Si è occupata di diversi aspetti di Storia contemporanea del Bolognese, dall’impresa editoriale Zanichelli fra le due guerre a Bologna e l’Appennino durante il secondo conflitto mondiale e all’istruzione professionale femminile nel Bolognese. Ha pubblicato Attentato al duce. Le molte storie del caso Zamboni (2001) e curato Malacappa. Diario di una ragazza 1943-1945 di Giancarla Arpinati (2004).

Nessun commento: