Master di 1° Livello in Storia Militare Contemporanea 1796 -1960

Master di 1° Livello  in Storia Militare Contemporanea 1796 -1960
Iscrizioni aperte. Info www.unicusano.it/master

Il Corpo Italiano di Liberazione ed Ancona. Il tempo delle oche verdi e del lardo rosso. 1944

Il Corpo Italiano di Liberazione ed Ancona. Il tempo delle oche verdi e del lardo rosso. 1944
Società Editrice Nuova Cultura, Roma 2014, 350 pagine euro 25. Per ordini: ordini@nuovacultora.it. Per informazioni:cervinocause@libero.it oppure cliccare sulla foto

Cerca nel blog

giovedì 20 febbraio 2025

Save The Date 1 Marzo 2025

 

Save the Date. 1 MARZO 2025 ore 9,30 POTENZA PICENA

La Federazione Regionale delle Marche dell’Istituto del Nastro Azzurro promuove il conferimento dell'Emblema Araldico, su proposta della Federazione Provinciale di Ancona, alla Sig.ra Giovanna Paolone Piermanni, consorte della MOVM Sergio Piermanni 1941. con la collaborazione del Municipio di Picena Picena  e con il Patrocinio  della Commissione per la Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marched, su una idea progettuale del CESVAM- Centro Studi sul Valore Militare.

Info: federazione.marche@istitutonastroazzurro.org

lunedì 10 febbraio 2025

La Campagna d'Italia. l' uscita dell'Italia dalla Guerra

 

.  L’uscita dell’Italia dalla guerra

 

Dal punto di vista degli Alleati, l’Italia come potenza antagonista, non è stata mai considerata una reale minaccia. Fin quando le forze alleate, soprattutto inglesi, operarono da sole in Africa settentrionale, le forze armate italiane riuscirono a tenere testa e soprattutto a portare la minaccia ancorchè potenziale, al Canale di Suez. Le varie offensive in Africa settentrionale, una sorta di pendolo avanti ed indietro, tenevano l’unico fronte aperto della Gran Bretagna con un esercito europeo. L’arrivo di sole due divisioni tedesche portò alla conquista di Tobruck ed una marcia in avanti fino ad El Alamein.  Si rilevava in tutto questo la debolezza della Gran Bretagna che non era in grado da sola a sconfiggere le forze italiane e due divisioni tedesche. La situazione sarebbe rimasta in stallo, se non ci fosse stato l’aiuto concreto degli Stati Uniti. Churchill era a colloqui con Roosevelt quando arrivò la notizia della caduta di Tobruch il 27 giugno 1942 2 la richiesta britannica fu chiara: l’invio in africa settentrionale di 250 carri armati Scherman con i relativi equipaggiamenti e materiali di supporto. La richiesta fu accolta e da questo momento gli equilibri di potenza tra Gran Bretagna e Stati Uniti iniziano ad evolversi, spostandosi a favore di questi ultimi. Churchill sarà molto rammaricato e mostrerà tutto il suo disappunto. Quando nell’autunno dell’anno successivo, sconfitta l’Italia alle conferenze del Cairo ma soprattutto a quella di Teheran, Stati Uniti e Unione Sovietica discuteranno tra loro, mentre a lui è concessa la sola parte del comprimario. La Gran Bretagna aveva perso la leaderschip del mondo e doveva passare la mano, processo questo che avrà una diretta conseguenza sugli avvenimenti di cui stiamo trattando, ovvero in tutta l’operazione di sbarco ad Anzio che dal suo inizio vedeva gli Stati Uniti contrari a quello che consideravano solo una dispersione di forze.

La battaglia di El Alamein, ancorchè una vittoria inglese, è la logica conseguenza di questo processo che avrà il suo epilogo in Africa con la vittoriosa avanzata verso occidente dell’8a Armata al comando di Montgomery che riuscì a togliere agli Italiani la Libia prima, e poi a sconfiggerli definitivamente in Tunisia, maggio 1943. Lo sbarco in Marocco e sulle coste algerine da parte di forze alleate cambiò completamente la situazione in Nord Africa, decretando la ormai fine della presenza dell’Asse nel continente africano. Era il debutto delle forze statunitensi in guerra. Nonostante la vittoria al passo di Kesserine, le forze dell’Asse erano destinate ad essere distrutte. Ormai gli statunitensi stavano prendendo dimestichezza con la guerra ed i loro soldati acquisivano esperienza. L’assalto a Pantelleria che oppose una scarsissima resistenza, era il preludio all’assalto al territorio metropolitano italiano. Lo sbarco in Sicilia prevedibile e previsto, iniziò a mettere a nudo la consistenza dell’alleanza italo-tedesca. Mentre gli statunitensi non esitarono a dare i loro migliori armamenti agli inglesi e a sostenerli in moto massiccio, i tedeschi ebbero un atteggiamento opposto nei confronti degli italiani. IN Africa mandarono due sole divisioni non avendo per nulla una visione strategica di grande respiro. La Sicilia e la Sardegna, minacciate, non videro l’arrivo di nessun reparto tedesco per tempo. IL disprezzo che i tedeschi avevano per i fascisti italiani era tale che non fecero nulla per salvarlo. La presenza di due o tre divisioni tedesche in Sicilia, come le due in Sardegna, sicuramente avrebbe contrastato di molto l’azione alleata e, forse, lo sbarco non sarebbe riuscito, vito che le forze italiane da sole, con qualche reparto tedesco giunto all’ultimo momento erano riuscite ad arrivare a far arretrare le forze alleate quasi alla famosa linea del bagnasciuga. I tedeschi abbandonarono al lor destino sia Mussolini che il fascismo. Quando questo cadde, si meravigliarono di tanta inconsistenza, ma anche qui non diedero aiuto al legittimo Governo italiano per impedire un eventuale sbarco sul continente. E, come naturale conseguenza, l’Italia uscì dalla guerra con l’armistizio del settembre 1943. A questo punto i tedeschi furono costretti a mandare forze in Italia, che prima tenevano ad oziare in Francia e nel nord della Jugoslavia, assumendosi l’onere della difesa di quello che adesso chiamavano il fronte meridionale. Avessero mandato qualche mese prima (maggio giugno 1943) solo la metà delle forze che adesso dovevano impegnare, avrebbero difeso questo fronte meridionale con a fianco le divisioni italiane che sicuramente sarebbero ritornate utili. In più se avessero sostenuto l’Italia, non sarebbero dovuto intervenire né in Grecia, né nell’Egeo, né in Albania nei nel resto dei Balcani, che fino al settembre 1943 erano presidiate da forze italiane. Questa che possiamo definire una vera e propria miopia strategica, che non si riscontra in campo alleato, da un certo punto di vista è uno dei errori più evidenti della condotta della Germania, che non riuscì ad utilizzare al meglio le forze alleate.

L’uscita dalla guerra dell’Italia fu un danno per la Germania, mentre in campo alleato evidenziò in modo chiaro il dissidio tra statunitensi e britannici in merito alla condotta della guerra in generale, e la conferenza di Teheran lo mise bene in luce, e la conduzione della campagna in Italia che per questo dissidio fu una serie interminabile di equivoci, mezze misure, errori e sconfitte di cui Anzio è una somma di tutto questo.

sabato 1 febbraio 2025

ANNESSO Bollettino Notizie Albo d'Oro N 1 Gennaio 2025

 

ANNESSO

A: BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

Situazione bimestrale dello stato di sviluppo, approntamento e finalizzazione de:

ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI

Email: albodoro@istitutonastroazzurro.org

 Indirizzo: Canale YOU TUBE: ISTITUTO NASTRO AZZURRO. CESVAM

ANNO III, N. 1, Gennaio 2025, 1  Febbraio 2025

 

 III/1/426. La decodificazione di questi numeri è la seguente: III anno di edizione dell’annesso, 1 il mese di edizione di INFOCESVAM – ANNESSO ALBO D’ORO, 401, il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi, riferita ad ogni Federazione/Provincia citata o altra notizia. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione del ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI”. Dal mese di aprile 2024 riporta anche indicazioni e notizie su tutti i materiali editi dall’Istituto del Nastro Azzurro. Questo ANNESSO trova come naturale complemento la piattaforma www.cesvam.org. Dal 1 gennaio 2025 anche come report dei video pubblicati sul Canale You Tube dell’Istituto Nastro Azzurro - CESVAM

III/1/426 - Utente Carlo Maria Magnani. Alla data odierna risulta aver inserito 8266 Decorati

III/1/427 – Luigi Marsibilio. Provincia di Sondrio. Albo d’Oro della Provincia di Sondrio. Inizio alla data odierna

III/1/428 - Utente Monica Apostoli. Alla data odierna risulta aver inserito 1107 Decorati. Provincia di Pordenone. Lavoro all’80%

III/1/429 -  Provincia di Genova. Esiste la possibilità di un nuovo Utente che inserisca i dati della Provincia. In Coordinamento con altri Utenti della Regione, Manuel Vignola e Nicolò Paganelli.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         

III/1/430 – Guida Generale. La Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale. Questo Corpo Disciolto il 6 Dicembre 1943 aveva le Milizie di Specialità che erano: Confinaria, Ferroviaria, Universitaria, Stradale, Postelegrafonica, Artiglieria da Costa, Artiglieria Contraerea.

III/1/431 – Utente Vincenzo Santoro. Alla Data odierna sono stati inseriti 2556 Decorati della provincia di Catanzaro.

III/1/432 – Provincia di Como, Alla data odierna non si hanno notizie della esistenza di un Albo d’Oro della Provincia.

III/1/433 - Utente Roberta Bottoni. Alla data odierna sono stati inseriti 4027 Decorati relativi alle varie provincie, tra cui Vicenza e Frosinone.

III/1/434 – Corpo Disciolti. Corpo Forestale dello Stato. Esiste dal 15 ottobre 1822 (Regie Patenti del Re Carlo Felice al Decreto legislativo 19 agosto 2016 n.17, quando transita nell’Arma dei Carabinieri

III/1/435 – Provincia di Aosta. Si conferma che la Provincia di Aosta non ha un albo d’oro di pertinenza. Tutti i Decorati sono stati ineriti negli albi d’oro della provincia di Torino.

III/1/436 – Utente Davide Truscello. Alla data odierna sono stati inseriti 3138 Decorati della provincia di Messina.

III/1/437 – Provincia di Sondrio. Nel marzo 2023 affidato ad un utente che non ha proceduto all’inserimento di alcun dato. In data odierna affidato ad altro Utente per inserimento dei Dati Individuali

III/1/438 – Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale. Per la Mobilitazione per la Guerra in Africa Orientale ha usato il seguente criterio: ai reparti mobilitati si da lo stesso numero dei reparti di mobilitazione aumentati di 100. Esempio: la Legione di Bergamo 14°, diede vita alla 114m Legione  oer l’esigenza A.O.

III/1/439 Utente Alessia Biasiolo- Alla data odierna sono stati inseriti 3019 Decorati relativi alla Provincia di Brescia.

III/1/440 – Provincia di Catania. Sono Stati inseriti i decorati del Albo d’Oro “Gli Azzurri dell’Etna”.

III/1/441 -  Corpo Veterinario Militare. Istituito con R. D. il 27 Giugno 1861Fonte: Del Giudice V. Silvestri A., Il Corpo veterinario militare. Storia.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

III/1/444 - La Direttrice della Biblioteca di Ancona anche a Gennaio 2025 ha comunicato che non è possibile accedere al Fondo Santini per avere documentazione sul Valore Militare di Ancona

III/1/445- Provincia di Cremona. Sono Stato ineriti tutti i Decorati della provincia sulla base della Fonte “ I Decorati della Provincia di Cremona”

III/1/446 - Sito Albo d’Oro. Home Page. Storia del Valore Militare. A Gennaio 2025 sono iniziati gli inserimenti relativo dedicati ai congressi di Sassari, Torino, Siena, oltre a note riguardanti il 50° Anniversario della Fondazione dell’Istituto  del 1973 a Roma

III/1/447 – Utente Laura Monteverde. Alla data odierna sono stati inseriti 4461 Decorati.

III/1/448 - Il Blog di riferimento per l’Albo d’Oro continua ad essere associazionismomilitare.blogspot.com aggiornato alla data odierna

III/1/449 - Utente Mastrantonio Chiara. Alla data odierna risulta aver inserito 1899 Decorati.

III/1/450 - Prossimo INFOCESVAM – ANNESSO PER ALBO D’ORO sarà pubblicato il 1 MARZO 2025.  Precedenti numeri di Infocesvam (dal gennaio 2023) ANNESSO  sono,  pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM e sui blog: www.associazionismomilitare e su www.valoremilitare.org. Dal gennaio 2024 L’ANNESSO al Bollettino Infocesvam ha cadenza mensile ed uscirà in modo autonomo.