La resistenza in Germania si manifestò in modo concreto dopo lo sbarco in Normandia. Ormai appariva chiaro che la guerra era perduta. L'iniziativa dell'attentato ad Hitler si inserice in una lunga serie di attentati andati a vuoto sia per sfortuna sia per circostanze sfavorevoli. Se queto del 20 luglio fosse andato a buon fine e la Germania avesse posto fine alla dittatura nazista, sicuramente 10 mesi di guerra sarebbero stati risparmiati all'Europa. In questa data anniversaria si ricordano quei tedeschi che persero la vità per essersi opposti alla dittatura.
sabato 20 luglio 2013
domenica 14 luglio 2013
Anniversario della Rivoluzione Francese
A tutti gli amici francesi il più cordiale e sincero augurio per la loro festa nazionale. Gli ideali della Rivoluzione Francese hanno segnato l'Europa e ci hanno affrancato da secoli bui. Da servi siamo diventati cittadini e oggi nessuno e più uguale dell'altro. Anche se è difficile vederlo attuato.
Oggi è servo solo chi si vuole e si sente servo
sabato 6 luglio 2013
Monte Marrone: il precedente nel ricordo di Luigi Poli
Gianfranco Gasperini nel convegno tenutosi a Montelungo riguardo alla battaglia dell'8 Dicembre aveva presentato una relazione estremamente puntuale e precisa sullo svolgersi degli avvenimenti di quella importante giornata. Il testo di questa relazione è disponibile. Le ricerche in corso sono state agevolate in quanto dalla relazione di Gianfranco Gasperini, sono state prese le mosse per definire le linee di ricerca riguardanti l'evolversi della situazione per il I Raggruppamento Motorizzato e quindi in relazione al cambio di comandante tra il Gen. Dapino e il Gen. Utili. Con utili il I° Raggruppamento Motorizzato assunse un'altra fisonomia tanto che il 18 aprile 1944 cambiò la denominazione in Corpo Italiano di Liberazione. Il. C.I.L. fu sibito protagonista di una impresa che segnò positivamente il destino delle nostre forze combattenti: l'occupazione di Monte Marrone avvenuta il 31 marzo 1944. Nel Convegno di Mignano del 2008 Alberto Marenga presentò il Calendario del 2009 in cui si mostrarono secondo i canoni del calendario militare i punti salienti di Monte Marrone. Su queste basi si sta sviluppando il progetto con il Gruppo Alpini Mainarde per degnamente celebrare il 70° anniversario della occupazione di Monte Marrone, celebrazioni che avverranno anche nel ricordo del gen. Luigi Poli, che presiedette il convegno di Mignano quel 7 dicembre 2008.
Iscriviti a:
Post (Atom)